la storia

La riscoperta di un patrimonio straordinario

The term masseria comes from the Latin "massa", which means "a set of goods" or "land property" and is linked to the period of large estates. These rural complexes combined residential needs with the productive demands of agricultural labor: a model of sustainable development.

Panoramic view of the masseria

Primo ’900 – Le origini

Originally, the masseria was named FABBRIZZIE, from the Latin "faber", indicating a place of "craftsmen". For over half a century, within these imposing stone walls, rural life followed its slow and harmonious rhythm.

View of the masseria in ruins

1982 – Licenza edilizia

Dopo lunghi decenni di totale abbandono, l’imprenditore Luigi colse l’energia della masseria e acquistò quel rudere. Grazie al suo ingegno e lungimiranza convertì gli spazi che appartenevano a quella vita bucolica ormai persa in 30 semplici camere.

View of the masseria after renovation

1997 – Riapertura della masseria

La rinascita della masseria avviene dopo un lungo periodo di ristrutturazione dei quattro corpi di fabbrica per una superficie di quasi 1.500 mq. Un nuovo inizio, che diede lo slancio al recupero dello straordinario patrimonio rurale pugliese.

View of the masseria today

2025 – L’inizio di un nuovo percorso

La masseria oggi è nelle mani della seconda generazione, che con dedizione e cura dei dettagli si occupano di valorizzarla e coccolare chi vi soggiorna. La realizzazione della piscina rappresenta il primo passo verso una nuova visione di ospitalità.

Utilizziamo cookie tecnici per garantire la migliore esperienza sul nostro sito web. Per maggiori informazioni, visita la nostra pagina Politica sui Cookie . Continuando a navigare, accetti l'uso dei cookie.